Tagged Passivhaus Institut
Passivhaus Trainer
Abbiamo preso parte al corso “Train the trainer” presso il Passivhaus Institut di Darmstadt, nei giorni immediatamente successivi all’edizione 2016 della Conferenza Internazionale Case Passive.
Il corso è rivolto ad esperti del settore delle Case Passive, che intendono diventare docenti di corsi per Progettisti e Artigiani di Case Passive.
20^ Conferenza Internazionale Case Passive 2016 a Darmstadt
Una decina di giorni fa abbiamo preso parte alla Conferenza Internazionale Case Passive, svoltasi a Darmstadt, in Germania.
Giunta alla ventesima edizione, questo evento dedicato alle Case Passive riunisce ricercatori, progettisti, esperti del settore e ditte specializzate da tutto il mondo.
La trasmittanza termica dei vetri: il valore Ug
Le vetrate isolanti, altrimenti dette vetrocamere, o più volgarmente “doppi vetri” e “tripli vetri”, sono note già da diverso tempo anche in Italia.
Vista l’importanza dei questi elementi nel bilancio energetico di un edificio ad alta efficienza energetica o ancor più in una Casa Passiva, affrontiamo il tema del valore isolante dei vetri.
La certificazione del sistema costruttivo
La certificazione del sistema costruttivo è forse la certificazione meno conosciuta offerta dal Passivhaus Institut, ma che offre buone possibilità per la diffusione delle Case Passive, anche in Italia
Abbiamo lavorato alla certificazione del primo sistema costruttivo al mondo per Case Passive in clima caldo: vi spieghiamo di cosa si tratta.
Le novità del PHPP 9
In occasione dell’edizione 2015 della Conferenza Internazionale Case Passive, il Passivhaus Institut ha presentato la versione 9 del PHPP, che contiene numerose novità per progettare Case Passive.
Numerosi articoli sono stati scritti in merito alle nuove classi per la certificazione Passivhaus degli edifici: a nostro avviso, tuttavia, il PHPP 9 contiene novità molto più interessanti.